Toscana Rosso "Le Buche" IGT Le Buche 2010
Vitigni: Sangiovese, vari vitigni internazionali ad alta densità
Zona di provenienza: Comune di Sarteano (SI)
Abbinamenti: grigliata di carne
Gradazione alcolica: 13% vol
Bottiglia: 750 cl
Riferimento: 2806
Vitigno: 100% Sangiovese
Abbinamenti: arrosti e carni rosse, selvaggina, cinghiale e fagiano
Gradazione alcolica: 14,5%
Bottiglia: 750 cl
Paga con carta grazie a Paypal o pagando direttamente alla consegna!
Scegli la spedizione gratuita con BDM o la spedizione express con GLS!
Grazie alla nostra politica dei resi sei tutelato anche dopo l'acquisto!
Uvaggio: 100% Sangiovese
Vinificazione: metodo tradizionale macerazione sulle bucce medio-lunga con frequenti rimontaggi durante la fase tumultuosa con follature allo scopo di rompere e irrorare il cappello per una maggiore estrazione dalle bucce. Il tutto con lavorazione manuale.
Invecchiamento: primo passaggio in acciaio e 36 mesi in botte di legno di rovere di Slavonia da 50 hl.
Affinamento in bottiglia : superiore a sei mesi.
Colore: rosso rubino scarico
Alcol in etichetta 14.5%
Olfattiva/gustativa : balsamico tostato e speziato,diretto e sincero dai tannini avvolgenti e ben determinati ,equilibrato in chiusura note minerali e agrumate piacevoli
Alcol (T.A.V.) 14.56%vol.
Estratto secco netto 32.40 g/l
Acidità volatile netta 0.65 g/l
Acidità totale 5.1 g/l
Anidride solforosa libera 22 mg/l
Anidride solforosa totale 109 mg/l
Vitigno: 100% Sangiovese
Abbinamenti: arrosti e carni rosse, selvaggina, cinghiale e fagiano
Gradazione alcolica: 14,5%
Bottiglia: 750 cl
Vitigni: Sangiovese, vari vitigni internazionali ad alta densità
Zona di provenienza: Comune di Sarteano (SI)
Abbinamenti: grigliata di carne
Gradazione alcolica: 13% vol
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: 100% Sangiovese selezione Vigna Nuova
Abbinamenti: arrosti e carni rosse, selvaggina, cinghiale e fagiano
Gradazione alcolica: 14%
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Ruchè 100%
Zona di produzione: Vigneti: i vigneti sono ubicati a Castagnole Monferrato, coltivazione a Guyot
Abbinamenti: formaggi stagionati ed erborinati, primi piatti di pasta all'uovo ripiena come gli agnolotti
Gradazione alcolica: 13% vol
Bottiglia: 750 cl
Vitigni: Pugnitello 100%
Zona di provenienza: Comune di Sarteano (SI)
Abbinamenti: primi e secondi piatti con gusti decisi a base di carne rossa, tartufo e selvaggina
Gradazione alcolica: 13% vol
Bottiglia: 750 cl
Cannonau in purezza, Colore rosso rubino profondo. Profumo ricco e complesso, emergono 3 diverse categorie di profumi, dalla frutta nera alla ciliegia, alle spezie con noce moscata e cacao, alla floreale con la viola. In retrolfazione torna il sentore di sottobosco con frutti neri misti a cacao. Sapore armonioso con corpo elegante e di grande concentrazione, mantiene le sensazioni espresse al naso con tannini morbidi. Si consiglia un abbinamento con arrosti di carne, fegato di vitello, anitra arrosto, formaggi stagionati e soprattutto i piatti tipici della cucina Sarda.
Vitigno: 100% Cannonau
Abbinamenti: piatti di struttura a base di carne ma vanno benissimo anche formaggi stagionati e erborinati
Gradazione alcolica: 13,5%
Bottiglia: 750 cl
Vitigni: 100% Schiava
Zona di coltivazione: zone di Caldaro, sopra il lago omonimo, vengono coltivate le viti della Schiava
Abbinamenti: ricette leggere, carne, pesce fritto, pizza nonché da gustare piacevolmente in compagnia
Gradazione alcolica: 13% vol
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e altre uve in piccole quantità
Zona di produzione: parte occidentale della Valpolicella classica
Abbinamenti: formaggi stagionati, arrosti e carni ai ferri
Gradazione alcolica: 14,6% vol
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Montepulciano D’Abruzzo 100%
Zona di produzione: comune di Pineto (Te)
Abbinamenti: è indicato per primi piatti saporiti, tartufo, funghi, cacciagione e carni rosse, ottimo anche con gli affettati ed i formaggi stagionati tipici della zona.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Montepulciano D’Abruzzo 100%
Zona di produzione: Comune di Moscufo (PESCARA)
Abbinamenti: primi piatti con sugo di pomodoro, formaggi mediamente stagionati e ricchi piatti di carne
Alcool: 13 % vol
Bottiglia: 750 cl
Ecco un cuvée di vini rossi in piccole partite. Colore rosso rubino profondo. Profumo ricco e complesso, emergono tre diverse categorie di profumi, dalla frutta nera alla ciliegia, alle spezie con noce moscata e cacao, alla floreale con la viola.
Vitigno: 20% syran 40% Cabernet Sauvignon 40% Cannona
Abbinamenti: si abbina bene a piatti di struttura a base di carne ma vanno benissimo anche formaggi stagionati e erborinati
Gradazione alcolica: 14%
Bottiglia: 750 cl
Vitigni: 100% Aglianico
Zona di Provenienza: Colline di Tufo con esposizione Sud a 400 metri sul livello del mare
Abbinamenti: piatti speziati, arrosti, formaggi, selvaggina
Gradazione alcolica: 14% vol
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: 100% cabernet sauvignon
Abbinamenti: indicato per piatti dal gusto deciso, in particolare arrosti
Gradazione alcolica: 13% vol
Vitigni: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Zona di provenienza: Comune di Sarteano (SI)
Abbinamenti: formaggi erborinati, arrosti e carni ai ferri
Gradazione alcolica: 13% vol
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Barbera 100%
Zona di produzione: il vigneto Dacapo è ubicato ad Agliano Terme, coltivazione a Guyot
Abbinamenti: piatti a base di tartufo, bolliti, brasati, selvaggina, stracotti e stufati.
Gradazione alcolica: 14% vol.
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Grignolino 100%
Zona di produzione: i vigneti sono ubicati ad Agliano Terme, coltivazione a Guyot
Abbinamenti: è un vino da tutto pasto. Tuttavia si accosta in modo eccellente con antipasti delicati, salumi speziati, uova, minestre e zuppe, risotti, tortellini e ravioli di magro in brodo, pasta condita con formaggi, pollame, carni bianche, carni grigliate, formaggi freschi e semi-stagionati. Grazie alle sue caratteristiche speziate in molti lo accompagnano anche con piatti a base di pesce.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Bottiglia: 750 cl
Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e altre uve in piccole quantità
Zona di produzione: parte occidentale della Valpolicella classica
Abbinamenti: antipasti, piatti di pasta, carni bianche e rosse e soprattutto per taglieri di salumi e formaggi
Gradazione alcolica: 12,2% vol
Bottiglia: 750 cl