Area di coltivazione: Nelle pittoresche zone di Caldaro, sopra il lago omonimo, vengono coltivate le viti della Schiava, alcune di oltre 50 anni, con il tradizionale sistema a pergola. I terreni caldi, sabbiosi e morenici 300 – 450 metri sul livello del mare, sono un fondo ottimale per la coltivazione della Schiava.
Vinificazione: Dopo la consegna alla cantina, le uve vengono pigiadiraspate e fatte fermentare ad una temperatura controllata e costante di 22°C. L’affinamento e la maturazione avvengono in grandi botti di legno.
Raccolto: La vendemmia delle uve allo stato ottimale di maturazione, avviene da metà a fine ottobre. Dalle uve selezionate a mano si ricavano 70 ettolitri di vino per ettaro.
Abbinamenti: Il Lago di Caldaro classico è indicato per ricette leggere, carne, pesce fritto, pizza nonché da gustare piacevolmente in compagnia